Servizi per Professionisti
I liberi professionisti, per poter esercitare la loro attività devono necessariamente possedere requisiti previsti dalla legge, che varia da Stato a Stato. Generalmente devono essere iscritti agli albi professionali quando questi esistono; può anche accadere talvolta che il requisito di iscrizione a tale albo sia non obbligatorio, in questo caso nulla vieta loro di iscriversi ad un'associazione di categoria.
Egli è un soggetto che, avendo una professionalità acquisita tramite percorsi di istruzione superiore, come di regola una laurea, la mette a disposizione e fornisce prestazioni professionali secondo due modalità a vari clienti senza essere assoggettato a datori di lavoro.
Generalmente i liberi professionisti che esercitano le attività ritenute più importanti dai singoli ordinamenti statali, insieme con la professione oggetto dell'attività, soggiacciono ad una particolare e specifica disciplina legislativa.
Mentre il libero professionista è, per definizione, un lavoratore autonomo dotato di partita IVA che esercita una professione intellettuale, è altrettanto vero che molte professioni intellettuali, anche quelle per cui sia obbligatoria l'iscrizione ad un albo, sono pure esercitate sotto forma di lavoro subordinato: medico, giornalista, veterinario, farmacista, ingegnere, architetto e (in alcune nazioni) anche avvocato, sono esempi di professioni (regolamentate) svolte anche come dipendenti da un datore di lavoro. In questi casi è errato parlare di liberi professionisti.